Newwave Media srl

Sede “Distilleria Bottega” in provincia di Treviso

Sede “Distilleria Bottega”

Luogo
Bilbano di Godega di Sant’Urbano (TV)

Committente
Bottega S.p.a.

Periodo
2005 - 2007
2014 – in corso

Importo opere
€ 4.700.000

Il progetto per la nuova sede della “Distilleria Bottega”, un’azienda leader che esporta i propri prodotti in tutto il mondo, si inserisce in un contesto paesaggistico di pregio situato a sud di Conegliano e caratterizzato dalle coltivazioni a vigneto. La progettazione della nuova sede ha integrato le fasi di recupero e restauro di una grande casa colonica dei primi dell’Ottocento – che versava in stato di totale abbandono – per accogliere le attività amministrative ed i locali dedicati alla distilleria e alla barricaia, mentre le attività più prettamente industriali di stoccaggio ed imbottigliamento si tengono in un nuovo complesso edilizio realizzato ad hoc.

Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio esistente, denominato “Cascina Candiana”, il progetto di recupero ha tenuto conto del valore storico ed artistico del fabbricato che, sebbene non fosse vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, era oggetto di tutela da parte del PRG. Si è trattato quindi di una ristrutturazione “leggera”, consistente nel ripristino dei solai lignei e della copertura, nonché nella realizzazione delle necessarie integrazioni impiantistiche, pur mantenendo quegli elementi architettonici e strutturali che rivestivano un particolare valore storico-architettonico, come i muri portanti e la forometria.

Attività svolte
  • Progetto Preliminare
  • Progetto Definitivo
  • Progetto Esecutivo
  • Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione
  • Direzione Lavori

Gli uffici amministrativi della “Distilleria Bottega” trovano sede all’interno della cascina recuperata. I vani lunghi e stretti del fabbricato, caratterizzati dal mantenimento delle murature di spina originarie in sasso, ospitano ampie sale riunioni e gli uffici operativi dell’azienda.

Il progetto di interni cerca di coniugare i caratteri della tradizione rurale del fabbricato con la modernità tecnologica di un’azienda leader nel suo settore. Il legno del pavimento riflette quello delle travi a vista dei solai e delle capriate in copertura, lasciando correre sotto di sé le canalizzazioni e gli impianti di più di 70 postazioni. La suddivisione degli spazi in più adeguati ambienti di lavoro è stata ottenuta utilizzando pareti vetrate a struttura metallica la cui trasparenza è mediata da fasce orizzontali acidate. Una scala a struttura metallica e gradini a giorno in legno collega i tre livelli dell’edificio e caratterizza lo spazio centrale in corrispondenza dell’ingresso.

Condividi FacebookLinkedIn